Mask APS
XV. Maskfest 2025
Il festival di musica contemporanea dell’associazione MASK. Concerti e workshop. Dialoghi fra la tradizione Europea e le culture mondiali, anche attraverso la lingua comune del Jazz, della World Music e delle nuove tecnologie.
Missione e filosofia dell’associazione MASK è l’apertura di canali comunicativi tra stili e gruppi sociali
diversi in modo da problematizzare e aprire l’accesso a una visione culturale dinamica e non
fossilizzata in nicchie e generi consolidati.
MASK APS
L'associazione
L’Associazione MASK, fondata nel 2009, è attiva nel territorio bolognese dal 2011, ed è membro
del Terzo Settore dal 21/9/2021 come A.P.S. La MASK A.P.S. si occupa di produzione, ricerca e
formazione con particolare attenzione ai nuovi linguaggi emergenti dalla ricerca tecnologica e dal
continuo confronto inter-etnico caratteristico della nostra società globale. Agisce in collaborazione
con associazioni partner, centri di ricerca e di formazione (conservatori e università) in Italia e
all’estero. Obiettivi dell’associazione sono:
◆ il rapporto arte/scienza,
◆ il confronto fra i linguaggi espressivi di gruppi sociali diversi (musica colta/popular, tradizioni europee/extraeuropee),
◆ il confronto con le nuove tecnologie e i mezzi offerti per analizzare il suono, le condotte musicali, i metodi di apprendimento e di comunicazione sia all’interno che all’esterno della classica cornice di un palcoscenico,
◆ l’unione e coordinazione di diverse realtà creative e associative per ideare, condividere e circuitare nuove idee e produzioni musicali,
◆ la promozione di gruppi musicali, anche giovanili, con l’obiettivo di far dialogare tra loro distinte
dimensioni - quali musica, teatro, letteratura, arti visive – in particolare secondo ottiche multimediali e tecnologicamente informate, secondo specifici progetti di ricerca.
La MASK A.P.S. è l’evoluzione della già riconosciuta Associazione Culturale MASK, che ha avuto
negli anni innumerevoli collaborazioni e riconoscimenti con enti internazionali, tra i quali
l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, la DePaul University di Chicago, la Music
University of Edinburgh, la Sierra University di Riverside (California), la Sudbury Music University
(Canada), la Kennesaw State University (Georgia), la Eastman School of Music di Rochester (New
York), l’Università Nazionale della Corea del Sud, la Dalhousie University (Canada).
Momento essenziale dell’attività associativa è l’organizzazione del MASKFEST che dal 2011 è
presente nel territorio di Bologna nel corso del quale ha promosso collaborazioni in particolare con
con il Quartiere San Vitale, il Centro Ricerche Teatro San Leonardo, la Fondazione Istituto Liszt,
Eufonica di Bologna Fiere, il Goethe Zentrum. Regolari appuntamenti del MASKFEST si svolgono
da sempre nella Repubblica di San Marino, in collaborazione con Festival internazionali e, secondo
progettualità specifiche, in altre località italiane. Innumerevoli gli ensemble e i solisti invitati: si
segnalano i concerti monografici dedicati a musicisti come Giacinto Scelsi (Sala Silentium di
Bologna, 29 novembre 2011), John Cage (Teatro Comunale di Bologna, Progetto CentoCage, 22
marzo 2013), Luigi Nono (Teatro San Leonardo di Bologna, “Resistenza Illuminata”, 26 novembre
2015), e la rassegna “Liszt, musicista nel futuro” 2023 e 2024.
Consiglio Direttivo
Presidente: Nicola Baroni
Vicepresidente: Massimiliano Messieri
Tesoriere: Grazia Gatti
Consiglieri: Erica Bisesi, Mauricio Dottori
Sede legale: viale Oriani 32, Bologna
DA PIAZZOLLA A MOZART
Duo SoliPse & Yuki Mack
19 Ottobre 2025
Goethe Zentrum, Bologna
Elena Stojceska, flauto; Romain Petiot, chitarra; Yuki Mack, pianoforte.
Programma:
Lilli Boulanger “Nocturne” (1911)
Per flauto e pianoforte
Massimiliano Messieri “Two Waka” (2024)
Per flauto and piano
- Deep in the mountains
- As rays of moonlight stream
Prima Italiana
Sofia Gubajdolina “Sound of the forest” (1978)
Per flauto e pianoforte
Astor Piazzolla “L’Histoire du Tango” (1985)
Per flauto e chitarra
- Bordel 1900
- Café 1930
- Nightclub 1960
- Concert d’aujourd’hui
Wolfgang Amadeus Mozart/ “Mozart Concerto KV. 299” (2025)
Massimiliano Messieri Arrangiamento per flauto, chitarra e pianoforte trio dell’omonimo Concerto in DO per flauto e arpa
- Allegro
- Andantino
- Allegro Vivace
Prima Italiana
The Duo SoliPse was formed in 2011 by flutist Elena Stojceska and guitarist Romain Petiot. They performed in various cities and festivals in France, Czech Republic, Macedonia, Italy, Russia and Bosnia and erzegovina, such as " Lovran Classic" in Croatia, the festival of Arromanches, the "Maskfest" festival in San Marino, the "Ohrid summer" festival, "Days of Macedonian Music" in Skopje, the "Forfest" festival in Kromeritz, international festival "Sarajevo winter", the Scriabin museum in Moscow, the Château de Bosmelet, Châtellerault, the Festival of Sagonne, La Semaine classique au Lavoir, at the Royal museum of fine arts in Brussels, Vienna House Concert and different venues in Paris and Paris region. The flute/guitar chamber music formation has drawn interest among composers since Astor Piazzolla and his Histoire du tango. Hence, the Duo SoliPse tend to play essentially XXth and XXIst century music including pieces by composers Doïna Rotaru, Massimiliano Messieri, Toru Takemitsu, Vincent Airault, Laurence Sherr or Edison Denisov. On the other hand, the Duo SoliPse is inclined towards folk inspired music from Béla Bartók, Dusan Bogdanovic, Miroslav Tadic, Ravi Shankar... They premiered the piece Liebes-Lied by Massimiliano Messieri in 2016, piece composed and dedicated to duo SoliPse, as well as A dream within a dream for flûte, guitar, voice, woodblock and live electronics. American composer Laurence Sherr dedicated his Capriccioso for flûte and guitar to Duo SoliPse. In 2022, the latest piece dedicated for the duo was Opus voyage by French composer Raphaëlle Zaneboni and Ocean in a drop by macedonian composer Darija Andovska.
Japanese-born pianist, Yuki Mack has performed piano for chamber music as well as a soloist with many orchestras in many part of the world. She has also performed live on the radio in Sweden, Italy, Germany, Poland, Japan and the United States, and has appeared in a PBS documentary ”Two Pianos-One Passion”. Recently she finished European concert tour performed in three countries and 4 cities including concert in Vienna at the Mozart house and at the Haydn Palace in Bratislava. Yuki has also partnered with her sister, Tomoko to form ‘The Mack Sisters’ piano duo. Together they have been awarded prizes in several national and international competitions. They also recorded several highly acclaimed collections of four-hand piano music albums. in 2007 Yuki partnered with renown erhu artist Xiao Dong Wei. Since then they have produced an erhu and piano album, Where East Meets West, and have performed in music festivals in United States and in Europe. This year in 2025 Yuki will be going on two European concert tours and in the summer she will be performing and joining the faculty of the International Summer Music Festival in Naleczow, Poland.